PALESTRA II MODULO

 Teoria dei giochi

a.       Descrivere le differenze tra i giochi in forma estesa e i giochi in forma strategica?

b.       Illustrare il concetto di Equilibrio di Nash in relazione alla teoria dei giochi.

c.        Illustrare il concetto di strategia dominante.

d.        Spiegare come è possibile identificare un equilibrio nel caso in cui solo un giocatore o nessuno dei due  possieda una strategia 
           dominante

e.       Discutere le caratteristiche delle strategie miste, specificando come si può calcolare la best reply in loro presenza

f.         Data la matrice dei payoff:

    B
    1 2
A 1 9,5 11,23
2 35,10 14,12

 

Identificare l’equilibrio e descriverne la natura.

g.        Data la matrice dei payoff:

    B
    1 2
A 1 18,7 10,18
2 17,11 5,5

 

Identificare l’equilibrio e descriverne la natura

h.       Data la seguente matrice dei payoff

    B
    1 2
A 1 15,17 48,10
2 10,45 7,9

 

Determinare l’equilibrio sia in forma strategica sia in forma estesa, spiegandone eventuali differenze o similarità. Per la forma estesa si suppone che il giocatore A effettui la prima mossa, sapendo che B cercherà di massimizzare il suo payoff.

i.       Le imprese A e B sono duopolisti nel mercato dei laminati in alluminio in Bulgaria. Attualmente il mercato è in espansione. I loro prodotti sono identici. A e B decidono simultaneamente se espandere o meno l’attuale capacità produttiva. Se decidono di espandere le rispettive capacità i profitti saranno pari a 16 mln per entrambe. Se solo uno dei due decide di espandere otterrà 20 mln, mentre l’altro 12 mln. Se entrambe decidono di non espandere la produzione guadagneranno 12 mln a testa. Determinare l’equilibrio e descriverne la natura.

l.         In una strada di un quartiere di Roma due calzolai, A e B, si dividono il mercato delle riparazioni di scarpe. Il mercato vale 1000 riparazioni ogni anno. Entrambe devono decidere se specializzarsi nella riparazione di suole o tacchi. Gli acquirenti di suole riparate costituiscono il 40% del mercato, mentre quelli di tacchi il 60%. Il calzolaio A è più conosciuto per la riparazione di suole. Se entrambi decidono di specializzarsi in tacchi si suddivideranno il mercato, ma perderanno quelle delle suole.se entrambi decidono di specializzarsi in suole, A catturerà il 70% di quota di mercato, ma perderanno il mercato dei tacchi. Infine, se le specializzazione sono diverse, si suddivideranno il mercato. Determinare l’equilibrio e descriverne la natura.

  Il cambiamento e il vantaggio competitivo

a.      Descrivere le fonti di incertezza che caratterizzano la fase di nascita di un settore

b.     Illustrare il concetto di ciclo di vita del settore

c      Descrivere gli aspetti della dinamica competitiva che si presentano nella fase di crescita di un settore

d.      Spiegare come è possibile gestire e superare il cambiamento

e.     Descrivere il ruolo dell’analisi per scenari della gestione del cambiamento

f.       Illustrare le caratteristiche dei settori con rendimenti crescenti

g.       Descrivere le strategie che le imprese possono adottare per costruire i rendimenti crescenti

h.     Illustrare le azioni che permettono alle imprese di sostenere l’adozione della tecnologia

Gestione del Capitale Intellettuale

a.      Cosa si intende per Rendita Imprenditoriale?

b.     Descrivere, anche graficamente, come l'attività imprenditoriale è influenzata dall'orizzonte temporale dei progetti e dall'importanza 
        delle risorse specializzate

c.      Cosa si intende per Regime di Appropriabilità e come questo può incidere sui ritorni derivanti dall'innovazione?

d.     Descrivere le strategie di accesso alle risorse complementari evidenziando pregi e difetti delle due tipiche situazioni opposte

e.      Discutere le conseguenze dell'esistenza dei mercati della tecnologia per le imprese, sia grandi che piccole

f.       Spiegare come l'effetto reddito e l'effetto dissipazione incidono sulla decisione dell'impresa riguardo alla possibilità di licenziare
         una tecnologia

g.     Illustrare la condizione delle piccole imprese all'interno dei mercati per le tecnologie

h.     Descrivere i fattori che possono spingere a dare in licenza o a sviluppare internamente delle tecnologie

i.      Discutere gli effetti a livello di settore dell'esistenza dei mercati della tecnologia

 La sostenibilità dell’idea imprenditoriale

a.      Descrivere su quali aree di competenze si articola la sostenibilità dell'idea imprenditoriale.

b. Illustrare gli aspetti da valutare nel definire una business idea

c.     Illustrare gli elementi che consentono di definire chiaramente la "proposta di valore".

d.      Analizzare il ruolo della definizione del segmento di mercato nel garantire la sostenibilità dell'imprenditorialità.

e.     Descrivere come le competenze possano incidere sulla possibilità di sopravvivenza e sull’acquisizione di una posizione dominante.

f.      Illustrare il ruolo svolto dalle strategie competitive e dalle collaborazioni orizzontali e verticali allorché l'impresa non presidia alcuna
       fase della catena del valore.

 Sviluppare la mentalità imprenditoriale

a.     Spiegare come la riprogettazione di beni e/o servizi possa contribuire a creare opportunità di business

b.     Illustrare come sia possibile sviluppare competenze eccellenti

c.    Illustrare le differenti modalità con cui riprogettare prodotti e servizi.

d.    Spiegare come l’utilizzo di un approccio di opzioni consenta di costruire possibili opportunità di business.

e.    Identificare gli aspetti che consentono di individuare una mentalità imprenditoriale.

f.     Illustrare le azioni per pianificare l’ingresso in un nuovo mercato.

g.    Descrivere come l’atteggiamento dei consumatori verso gli attributi di prodotti e servizi possa offrire differenti modalità di approccio
      al mercato.

 

Lo sviluppo delle innovazioni radicali

a.    Commentare sinteticamente le principali prospettive sulla diffusione delle innovazioni radicali e i loro limiti dal punto di vista
       dell'accettazione delle innovazioni radicali medesime.

b.    Quali sono le principali forme di audience e in cosa differiscono tra loro?

c.    Quali sono le dimensioni di analisi delle audience eterogenee e perchè sono rilevanti ai fini dell'accettazione delle innovazioni radicali.

d.    Riportare il modello di interazione strategica con audience eterogenee nella prospettiva dell'accettazione delle innovazioni radicali

e.    Quali sono le strategie di interazione in presenza di audience favorevoli, prossime  e distanti?

f.     Quali sono le strategie di interazione in presenza di audience ostili, prossime  e distanti?